Egitto, ancora violenze: il regime di Mubarak non vuol morire - Diritto di critica

Il governo, rovesciato – in teoria – pochi mesi fa. Al potere restano gli stessi uomini, le stesse violenze: la polizia risponde alle proteste con proiettili di gomma, gli abusi vengono giustificati ufficialmente e la giustizia rinvia i processi “purificatori” contro gli aguzzini del servizio segreto. Ma il popolo egiziano non si arrende, vuole ancora credere nella propria Rivoluzione.
Viene da pensare che non è cambiato niente: l’Egitto sembra di nuovo sotto dittatura. Un regime meno appariscente, forse, ma altrettanto violento, reprime le manifestazioni spontanee e protegge gli uomini dell’ancien regime – tuttora al potere – manipolando la giustizia.
Lo dimostrano, amaramente, una giustificazione e due rinvii. La prima, odiosa, riguarda i “test di verginità” ordinati dai militari sulle giovani manifestanti arrestate a Piazza Tahrir il 9 marzo. Quelle violenze, raccontate dalle stesse vittime ai medici di Amnesty International, sono state recentemente giustificate dal generale del servizio segreto militare Abdel Fattah al-Sisi: l’obiettivo era “proteggere l’esercito da possibili denunce di stupro”. Come dire “controlliamo che non sono vergini per garantirci l’impunità”. Al-Sisi è il primo ad approvare a viso scoperto questa pratica – evidentemente intimidatoria e violenta, un abuso del diritto universale all’integrità personale.
Tanto coraggio, in realtà, discende dalla certezza dell’impunità. L’intera macchina giudiziaria egiziana è legata a doppio filo con i responsabili delle repressioni, attuali e passate. Il magistrato che dovrebbe giudicare l’allora ministro dell’Interno Habib el Adly, accusato di aver incitato l’uso della violenza contro i manifestanti sotto Mubarak, ha ricevuto dalle forze dell’ordine un’auto privata e 11 bodyguard – non per la carica che ricopre, ma a titolo personale. Dono del nuovo ministro dell’Interno, che è lo stesso el-Adly, tra i più potenti membri del governo di transizione.
Non basta. Il 30 giugno il Tribunale di Alessandria ha deciso di rinviare al 24 settembre la sentenza per l’omicidio di Khaled Said, il 28enne blogger e attivista divenuto simbolo della rivoluzione di aprile. Fu trovato morto per overdose – e con segni di tortura addosso – dopo aver pubblicato in rete un video che mostrava due poliziotti spartirsi la droga appena sequestrata. Pretesto della decisione, l’incongruenza delle due autopsie eseguite a febbraio, da risolvere attraverso un comitato medico indipendente: ma appare evidente l’intenzione di dilazionare ab libitum la decisione.
Proprio come nel caso delle elezioni, prima richiesta del popolo che a Piazza Tahrir ha lasciato centinaia di morti in nome di libertà e rappresentatività. Se ne parla, dicono i militari che controllano il Governo Sharaf, in autunno, meglio ancora in inverno. Quando la rabbia, a loro parere, sarà sbollita. Quel che non capiscono è che la gente non ha intenzione di dimenticare.
Lo dimostrano le manifestazioni dell’ultima settimana – martedì e venerdì – che hanno visto Piazza Tahrir riempirsi nuovamente di migliaia di persone: alle richieste di giustizia per i poliziotti responsabili dei “martiri” della Rivoluzione, i militari hanno reagito sparando proiettili di gomma ad altezza uomo. Feriti almeno mille manifestanti durante lo sgombero della piazza: ma è già in rete l’appello per la manifestazione dell’8 luglio.
Approfondisci
Indignados e media italiani (vignetta) 16 Ottobre 2011 | Redazione

India: vacilla l’apparente tregua con i ribelli del Kashmir... 4 Novembre 2011 | Alessandro Proietti

Pene più lunghe e riduzione della criminalità, uno studio inglese rivela la ri... 10 Luglio 2012 | Alessandro Proietti

Poltronificio, in arrivo due nuovi carrozzoni di Stato: costeranno 3,2 milioni d... 2 Agosto 2011 | Emilio Fabio Torsello

Tra razzismo e nulla, come Salvini ha messo nell’angolo il Pd
8 Agosto 2019 | Paolo Ribichini+I dem (e i giornali) non riescono a imporre una loro agenda che non sia fatta di “anti-” qualcosa. E il Capitano alla console se la ride Mentre il governo traballa pericolosamente, l’opposizione litiga. L’irrilevanza del Pd e della sinistra in genere (e forse dovremmo aggiungere anche l’irrilevanza di un’inedita litigiosissima Forza Italia) è drammatica. […]Read More
Riforma Costituzionale, ecco cosa cambia se vince il Sì
11 Ottobre 2016 | Paolo Ribichini+Dal superamento del bicameralismo perfetto alla cancellazione del Cnel. Piccola guida per un voto consapevoleRead More
Videogallery
Sanremo, Bugo lascia Morgan sul palco – VIDEO
8 Febbraio 2020 | Redazione+A notte ormai fonda Morgan cambia il testo della canzone in gara, riferendosi al collega, che porta via lo spartito e abbandona il palco. Dopo momenti di imbarazzo (arriva anche Fiorello per cercare di andare avanti), Amadeus li squalifica in diretta. I due sarebbero in litigio dopo la pessima esibizione nella serata delle cover.Read More
Comments