Napolitano potrebbe sciogliere la Giunta Formigoni per decreto (ma non lo farà)
IL GRAFFIO – La conferenza stampa di ieri in cui Formigoni ha annunciato senza troppi indugi di andare avanti per la propria strada, azzerando la Giunta all’indomani dell’arresto dell’assessore Pdl Zambetti, non ha tenuto conto dell’articolo 126 della Costituzione e delle prerogative – rigorosamente inapplicate – del Capo dello Stato.
Se la Regione Lombardia fosse stata un comune, infatti, il ministro Cancellieri l’avrebbe già sciolta per infiltrazioni mafiose. La normativa, però, non lo consente, quasi che la criminalità possa mettere le mani solo sugli appalti dei piccoli comuni e delle provincie e non influenzare politici e commesse a livello regionale, cui spetta una rosa di competenze che vanno dai trasporti alla Sanità, fino alle infrastrutture. Una vera e propria gallina dalle uova d’oro.
A differenza del comune di Reggio Calabria, quindi, ieri Formigoni ha potuto decidere di non dimettersi azzerando di fatto la Giunta ma restando ben saldo al proprio posto. Dalla sua aveva anche la certezza che nessuno – la consuetudine in questo caso fa storia – men che meno il Capo dello Stato, avrebbe applicato l’articolo 126 della Costituzione, unico caso in cui viene espressamente prevista la possibilità di sciogliere un consiglio regionale: “Con decreto motivato del Presidente della Repubblica – recita l’articolo – sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge”. E nel caso lombardo le indagini e gli arresti si sprecano.
Sarebbe un caso più unico che raro – è vero – ma sarebbe forse il miglior segno di rinnovamento possibile. Un ammonimento tanto clamoroso quanto benvenuto.
Twitter@emilioftorsello
Approfondisci
Quegli applausi ipocriti al discorso di Napolitano... 23 Aprile 2013 | Emilio Fabio Torsello
Berlusconi si dimette, tra poco (vignetta)... 10 Novembre 2011 | Redazione

Su Schifani niente domande 6 Settembre 2010 | Damiano Zito
Annunziata-Alfano, scontro in diretta sul Colle... 18 Marzo 2013 | Sirio Valent

Tra razzismo e nulla, come Salvini ha messo nell’angolo il Pd
8 Agosto 2019 | Paolo Ribichini+I dem (e i giornali) non riescono a imporre una loro agenda che non sia fatta di “anti-” qualcosa. E il Capitano alla console se la ride Mentre il governo traballa pericolosamente, l’opposizione litiga. L’irrilevanza del Pd e della sinistra in genere (e forse dovremmo aggiungere anche l’irrilevanza di un’inedita litigiosissima Forza Italia) è drammatica. […]Read More
Riforma Costituzionale, ecco cosa cambia se vince il Sì
11 Ottobre 2016 | Paolo Ribichini+Dal superamento del bicameralismo perfetto alla cancellazione del Cnel. Piccola guida per un voto consapevoleRead More
Videogallery
Sanremo, Bugo lascia Morgan sul palco – VIDEO
8 Febbraio 2020 | Redazione+A notte ormai fonda Morgan cambia il testo della canzone in gara, riferendosi al collega, che porta via lo spartito e abbandona il palco. Dopo momenti di imbarazzo (arriva anche Fiorello per cercare di andare avanti), Amadeus li squalifica in diretta. I due sarebbero in litigio dopo la pessima esibizione nella serata delle cover.Read More