AboutVeronica Fermani - Diritto di critica
Nel Messico senza speranza, dove la polizia è collusa con i narcos
20 Giugno 2012 | Veronica Fermani+Un video diffuso qualche giorno fa, ma risalente al gennaio scorso: un gruppo di poliziotti entra nel cuore della notte in un hotel di Lagos de Moreno, località messicana dell’estremo nord est, nello stato di Jalisco. Passano alcuni minuti e all’uscita dall’albergo con loro anche tre uomini ammanettati. Gli stessi uomini che pochi giorni dopo […]Read More
Messico: 81 giornalisti morti dal 2000. Il bilancio della guerra tra bande
24 Maggio 2012 | Veronica Fermani+Messico paese di stragi, di omicidi, di barbarie inaudite. Paese di criminalità organizzata, di cartelli della droga, di guerra tra bande. Ma anche paese di giornalisti sequestrati e uccisi, di penne spezzate, di redazioni piegate a colpi di arma da fuoco. Stavolta è toccato a Marco Aurelio Avila Garcia, rapito lo scorso 17 maggio in […]Read More
Messico, la carneficina del narcotraffico
15 Maggio 2012 | Veronica Fermani+Nove corpi appesi ad un ponte, sospesi sull’acqua come sospeso continua ad essere il destino di un paese in mano alla droga che uccide.Read More
Parlamento 2.0, “per i politici il web è un oggetto misterioso”
15 Marzo 2012 | Veronica Fermani+Stati Uniti d’America, campagna elettorale del 1992: i candidati alla Casa Bianca, Clinton e Gore, utilizzano l’email come strumento di diffusione delle informazioni tra i media tradizionali. Italia, 1992: Internet è sconosciuto ai più, utilizzato solo in ambito scientifico da pochi addetti al settore. Vent’anni dopo con Obama l’America vive una delle più rivoluzionarie compagne […]Read More
Il Messico, la Repubblica delle donne
20 Febbraio 2012 | Veronica Fermani+Un paese di violenza e morte dove nascere donna significa non pretendere futuro: è il Messico del narcotraffico, dei cartelli della droga, delle stragi quotidiane. Ogni storia assomiglia ad un’altra che l’ha preceduta, sospesa tra il bene e il male, tra la giustizia e la malavita, tra la sicurezza e l’incertezza. Esistono donne coraggiose, che […]Read More
A.C.A.B.: intervista alla “ragazza che odia i celerini”
8 Febbraio 2012 | Veronica Fermani+Una ragazza di 18 anni, come ce ne sono tante. Metropolitana, attivista, con gli occhi ardenti di quell’età in cui tutto sembra possibile. Fa parte del collettivo ZAM (Zona Autonoma Milano), uno dei tanti gruppi che animano la quotidianità studentesca del capoluogo lombardo. Il suo volto è diventato quello della “ragazza che odia i celerini”, […]Read More
La polizia e il ricatto dei narcos messicani: “uccideremo un agente al giorno”
1 Febbraio 2012 | Veronica Fermani+Una coppia di poliziotti, marito e moglie, freddati brutalmente all’interno della loro autovettura. È salito così a sette il numero di agenti uccisi nel solo mese di gennaio. Una mattanza senza fine in uno scenario fin troppo noto. Ciudad Juarez si riconferma capitale della morte; la cittadina messicana, ostaggio del narcotraffico, conta le vittime colpevoli […]Read More
C’era una volta il Veneto
23 Gennaio 2012 | Veronica Fermani+C’era una volta la regione con il più basso tasso di disoccupazione d’Italia. Un piccolo paradiso fatto di imprese fiorenti e di lavoro per tutti: così il Veneto ha costruito, anno dopo anno, la sua fortuna. Poi è arrivata la crisi: sono finiti gli ammortizzatori sociali e le aziende, una dopo l’altra, come un domino […]Read More
Suicidi in carcere, i dati di una strage silenziosa
16 Gennaio 2012 | Veronica Fermani+Una morte silenziosa, attenuata dalla colpa, che rende ogni gesto estremo una meritata condanna. Sovraffollamento, condizioni di vita precarie e insostenibili. Sono le carceri italiane, dove la pena si sconta con la quotidiana lotta alla sopravvivenza. Leggende, storie del Belpaese, titoli ad effetto: tutto diventa maledettamente reale quando a parlare sono i numeri. Così nel […]Read More
LA SCHEDA – Frequenze tv, storia e prospettive all’ombra del “beauty contest”
21 Dicembre 2011 | Veronica Fermani+E siamo di nuovo alle frequenze televisive. Cambia il governo, ma i nodi da sciogliere restano gli stessi. Così il neoministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, erede delle malefatte del suo predecessore Paolo Romani, si è ritrovato tra le carte da smistare anche la diffida fattagli pervenire in data 14 dicembre 2011 da Altroconsumo e […]Read More