Economia Archives - Pagina 47 di 48 - Diritto di critica
C’è chi porta acqua al proprio mulino, privatizzandola
2 maggio 2010 | Leonardo Mangini+La vita senz’acqua non è possibile. Per quanto questa frase possa sembrare scontata, la realtà dei fatti dimostra il contrario. Se nel cuore dell’Africa la gente lotta per guadagnare il possesso di un pozzo, anche malsano, che significherebbe “sopravvivenza”, in Italia si discute sulla privatizzazione del sistema idrico. Il cosiddetto “Decreto Ronchi”, che prende il […]Read More
Petrolio: grandi manovre nel mare Adriatico
24 aprile 2010 | Emilio Fabio Torsello+Si chiama Petroceltic, marca irlandese, e dovrà “sondare” le coste del Gargano alla ricerca dell’oro nero. Da diversi mesi, nonostante il silenzio pressoché totale dei media nazionali, l’Adriatico è finito sotto la lente d’ingrandimento del governo e di alcuni petrolieri. Dopo il “Via” ricevuto dal ministero dell’Ambiente (ma con il parere contrario della Regione Puglia), la Petroceltic Elsa ha ottenuto il parere favorevole a sondare il mare davanti al lago di Lesina, a 12 chilometri dalle isole Tremiti e undici dalla costa e in un’altra zona a 4,5 chilometri dall’arcipelago, paradiso dei sub di fama internazionale. Vendola annuncia ricorsi al Tar per bloccare le autorizzazioni. Read More
In Italia i giovani ricercatori meno pagati d’Europa. Tutto per «vincere il cancro»
20 aprile 2010 | Simone Pomi+«Vogliamo anche vincere il cancro che colpisce ogni anno 250mila italiani e che riguarda quasi due milioni di nostri cittadini. Dobbiamo affrontare questi tre anni forti di un pieno mandato dagli italiani perché saranno tre anni decisivi per quella rivoluzione liberale che abbiamo promesso agli italiani». Sono parole pronunciate dal premier Silvio Berlusconi circa un […]Read More
Lega Nord e le banche? Brutti ricordi
17 aprile 2010 | Simone Pomi+Sicuramente per alcuni non riporta alla mente bei ricordi sentire Umberto Bossi parlare di banche. Il riferimento è la Credieuronord, l’istituto bancario fondato dal Carroccio nel 2000 che ebbe il record di perdere tutto il suo capitale in soli 3 anni, per poi essere salvato, insieme alle facce dei leader leghisti da Gianpiero Fiorani che […]Read More
La Lombardia chiede manodopera? La Lega Nord porta stranieri
29 marzo 2010 | Simone Pomi+In Lombardia il tasso di disoccupazione continua a salire e i licenziamenti hanno superato le diecimila unita solo nel mese di febbraio: sono stati 11.243, il 15 per cento in più dello stesso periodo del 2009. Sono i dati della Cgil Lombardia aggiornati al 10 marzo che c’è lo mostrano, raccontandoci anche delle 58 milioni […]Read More
Il Governo del dire
23 marzo 2010 | Leonardo Mangini+In un’epoca dominata da Twitter, Facebook, chat e i tanti altri servizi che internet ci offre, ricevere una lettera cartacea fa un certo effetto. L’aprire la busta, con tagliacarte o strappi secchi, l’odorare inevitabilmente il foglio, staccare il francobollo per provare a riciclarlo e così via sono azioni che hanno sempre fatto parte della nostra […]Read More
L’articolo 18 non si tocca
15 marzo 2010 | Damiano Zito+Seppur da sola la Cgil è scesa in piazza (venerdì scorso) per manifestare contro i nuovi provvedimenti del Governo. «L’articolo 18 non si tocca» era uno degli slogan. Secondo Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, lo sciopero di Guglielmo Epifani è “politico“. «La Cisl tornerà a marciare con la Cgil quando tornerà a fare sindacato» ha […]Read More
«Noi siamo Telecom Italia». Tranne 2800
13 marzo 2010 | Gianvito Rutigliano+Serrare i ranghi, consolare i dipendenti in un momento delicato come quello che sta passando Telecom Italia, nell’occhio del ciclone per l’accusa di riciclaggio della Procura di Roma ai danni della società controllata Sparkle. Una lettera ai 55mila dipendenti, a firma dell’ad Franco Bernabè, è il mezzo scelto per difendere l’azienda dai sospetti gettati dall’inchiesta […]Read More
Nucleare elettorale
23 febbraio 2010 | Simone Pomi+Raccontavamo pochi mesi fa che la data in cui il governo deciderà i siti in cui sorgeranno le centrali nucleari è fissata per il 10 ottobre 2010. Nel frattempo però visto l’avvicinarsi del voto alle regionali molti candidati, anche del centrodestra si dicono «favorevoli al ritorno del nucleare in Italia, ma non nelle loro regioni», […]Read More
Crisi: per l’America siamo potenziali clandestini
8 febbraio 2010 | Simone Pomi+La notizia arriva da Morbegno in Valtellina dove il ciclista professionista Luca Damiani si è visto rifiutare il permesso di soggiorno dal consolato USA di Milano. Lo sportivo doveva partire il 27 febbraio con la sua squadra, la Kenda per un periodo di ritiro di sei mesi negli Stati Uniti ma ha ricevuto la risposta […]Read More