censura Archives - Diritto di critica
Turchia, la “galera per i giornalisti”
10 Febbraio 2014 | Giovanni Giacalone+L’ANALISI – Deportazioni, blocco di siti internet, gas lacrimogeno e manganelli; queste sono le politiche del governo Erdogan per contrastare il dissenso. Un fatto gravissimo che sta mettendo ancora una volta in serio imbarazzo l’esecutivo turco dopo lo scandalo-corruzione dello scorso dicembre che aveva visto coinvolti molti imprenditori vicini all’esecutivo, i figli di tre ministri […]Read More
Google e la battaglia per la libertà sul web, troppo forte la censura in Cina
7 Gennaio 2013 | Alessandro Proietti+Il motore di ricerca più popolare al mondo, quello più visitato getta la spugna. Troppo forte la censura cinese, la sua capacità di autogenerarsi, aggiornarsi ed essere spietatamente efficace nell’impedire agli utenti cinesi di fare ricerche su internet, diffondere notizie scomode e immagini compromettenti per il regime. Non ha potuto nulla neanche il gigante statunitense, […]Read More
L’Iran “chiude” i provider di posta, ma le autorità negano
13 Febbraio 2012 | Leonardo Mangini+L’Iran continua nel suo isolamento dal mondo occidentale (e non solo). Secondo quanto riportato dall’agenzia Associated Press, infatti, da giovedì scorso 30 milioni di persone residenti nella repubblica islamica non possono accedere a servizi on-line presenti su server e domini esteri: gli account email di Yahoo, Hotmail e Gmail non sono raggiungibili (come già è accaduto […]Read More
Twitter e quei cinguettii che fanno paura ai grandi media
11 Febbraio 2012 | Leonardo Mangini+Twitter è uno dei principali social network. Rispetto al più completo Facebook ha un target più serioso; in 140 caratteri ognuno può esprimere una breve frase su qualunque argomento, spesso di tendenza, introdotto con il simbolo “#”. Anche per questo, specie negli ultimi tempi, Twitter ha registrato una incredibile iscrizione di VIP che quotidianamente si […]Read More
Speciale Myanmar – Il partito di San Suu Kyi alle elezioni. Le riforme della nuova Birmania
16 Dicembre 2011 | Arianna Pescini+Non si sa ancora la data delle prossime elezioni legislative in Myanmar (ex Birmania), ma certo è che potrà candidarsi anche la coalizione guidata dal premio Nobel Aung San Suu Kyi. Un annuncio sul quotidiano ufficiale birmano “New Light of Burma”, infatti, spiega che la Commissione elettorale del governo al potere ha dato il via […]Read More
Ironie e battute sulla strage di Viareggio, Nonciclopedia ancora sotto accusa
11 Ottobre 2011 | Leonardo Mangini+Non bastava Vasco Rossi: per Nonciclopedia i problemi diventano sempre più seri. La forte eco raggiunta con il caso del “Blasco”, la cui voce satirica è stata oggetto di controversie sia su internet che nelle procure (come già ampiamente riportato negli scorsi giorni), ha attratto ulteriore attenzione sulla parodia di Wikipedia. Stavolta nel mirino sono […]Read More
Wikipedia in italiano riapre ma il mouse è ancora in mano al governo
10 Ottobre 2011 | Leonardo Mangini+Dopo due giorni di protesta, Wikipedia in lingua italiana ha riaperto i battenti. Non senza la verve polemica, avallata dalla Wikimedia Foundation, l’ente no-profit internazionale che si occupa di promuovere il progetto: nella parte alta di ogni pagina, infatti, ora campeggia un box arancione che descrive i motivi della serrataRead More
Nonciclopedia riapre, Wikipedia chiude contro i rischi del “bavaglio”
4 Ottobre 2011 | Leonardo Mangini+Wikipedia in lingua italiana ha deciso di oscurare l’enciclopedia on-line più celebre in segno di protesta contro il comma 29, ossia la cosiddetta “legge bavaglio”, “ammazzarete” e “ammazzablog”. Il tutto proprio mentre la querelle tra Vasco e Nonciclopedia sembra essere giunta ad un lieto fine. Una sorta di “comunicato congiunto”, pubblicato sia nelle pagine del sito […]Read More