francia Archives - Pagina 5 di 5 - Diritto di critica
L’Onu approva la no-fly zone. Tripoli si smarca: “disposti al cessate il fuoco”
18 Marzo 2011 | Emilio Fabio Torsello+Il vice-ministro degli esteri libico Khaled Kaaim ha fatto sapere che Tripoli e il suo governo sono pronti a rispettare il cessate il fuoco, in attesa di dettagli tecnici sulla risoluzione approvata ieri sera dal Consiglio di sicurezza del’Onu. A pochi minuti dall’approvazione della risoluzione numero 1973 da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni […]Read More
Legge sugli stadi: tra deroghe e concessioni quale futuro per il calcio italiano?
15 Febbraio 2011 | Alessandro Proietti+Alcuni giorni e sapremo. Se la legge per la costruzione e la valorizzazione degli impianti sportivi in Italia diverrà una normativa a tutti gli effetti o sarà il precipitato di un’incapace volontà di decidere da parte delle forze politiche e degli organi sportivi. Tuttora il provvedimento è fermo nella Settima Commissione Cultura della Camera a […]Read More
Parità dei diritti, le Corti costituzionali dicono no (per ora)
2 Febbraio 2011 | Andrea Tornese+Italia, Francia, Germania. Tre Paesi e tre punti di partenza diversi, un unico percorso e un unico obiettivo. Partendo dal vuoto legislativo italiano, dai Pacs francesi e dalle convivenze registrare tedesche, diverse coppie hanno fatto ricorso ai tribunali convinte che le rispettive legislazioni non garantiscano la parità dei diritti rispetto alle coppie eterosessuali. Tutti i ricorsi sono poi finiti alle tre corti costituzionali; e due, quella italiana e quella francese, si sono già espresse con sentenze “allineate”.Read More
Vittime del terrorismo: «Mio marito ucciso da Eta: anni fa aveva salvato il suo assassino»
12 Novembre 2010 | Emilio Fabio Torsello+Inizia oggi un viaggio nella vita di una vittima del terrorismo. A raccontare la sua storia è Pilar Elias, vittima di Euskadi Ta Askatasuna – meglio nota come ETA – e consigliere comunale del Partido Popular a Azkoitia. Quella che leggerete è la prima parte di un’intervista realizzata da Francesco Spigoli, pseudonimo di un giovane ricercatore dell’università […]Read More
Il bluff nascosto del “così fan tutti”: il lodo Alfano all’estero
11 Novembre 2010 | Simone Pomi+Quando in Italia si vuol giustificare una legge un po’ ambigua si usa spesso lo stesso sotterfugio linguistico: «esiste in tutte le maggiori democrazie». Lo si è fatto e lo si fa ancora oggi per il ddl Alfano, la norma sull’immunità alle alte cariche, e il paese preso quasi sempre a riferimento è la vicina repubblica […]Read More
Caso Franceschi: Carla Bruni, perché mio figlio è morto in carcere?
18 Ottobre 2010 | Alessandro Proietti+“Daniele non ha organi, mancano gli occhi, il fegato la milza, persino il cervello. Il naso è fratturato, la decomposizione è in stato avanzato”. Cira Antignano, madre di Daniele Franceschi, non si dà pace per l’amara sorte del figlio nel carcere di Grasse, morto “ufficialmente” per un infarto il 25 agosto scorso, ma sul cui […]Read More