migranti Archives - Pagina 3 di 7 - Diritto di critica
L’altra faccia del governo Monti, i diritti umani dei migranti che tutti dimenticano
28 Agosto 2012 | Emilio Fabio Torsello+La guerra in Libia è stata archiviata e ormai per molta parte dell’opinione pubblica anche dimenticata, i caccia della “coalizione” hanno sganciato senza troppi problemi le loro bombe lasciando un Paese più instabile di prima. Ma poco o nulla pare sia cambiato sul fronte dei diritti umani. Se, infatti, sono cessati i massacri dei cittadini […]Read More
Napolitano offre asilo ai migranti, ma Lampedusa è sola
21 Marzo 2012 | Sirio Valent+Lampedusa aspetta. Dopo le 5 vittime del gommone giunto ieri sull’isola, è questione di tempo: il mare è di nuovo favorevole, altre barche arriveranno. Il Presidente Napolitano rilancia la necessità di dare asilo a chi ne ha diritto, nel rispetto della legge. Parole vuote, se sull’isola il Centro di accoglienza è chiuso e non si […]Read More
Dalla Ue una politica d’asilo comune per garantire il “diritto alla mobilità”
30 Gennaio 2012 | Maria Chiara Cugusi+Una politica d’asilo comune, entro il 2012: lo ha annunciato la Presidenza di turno della Ue, guidata dalla Danimarca. Inoltre, una sentenza della Corte Ue ha rivoluzionato il regolamento “Dublino II”: un richiedente asilo non può essere trasferito verso un altro stato membro in cui rischia di subire trattamenti inumani. Per la prima volta, l’Europa […]Read More
Il cimitero del Canale d’Otranto
28 Novembre 2011 | Andrea Onori+Sono tre le vittime accertate e 41 i feriti dell’ultimo naufragio in Puglia, lungo la costa di Carovigno. Nella serata di sabato, alcuni migranti (forse settanta), a bordo di una barca a vela sono stati sbattuti sugli scogli salentini. Le grida dei naufraghi hanno richiamato l’attenzione di alcuni abitanti del luogo che hanno quindi attivato i […]Read More
Permesso di soggiorno: la formula dei ‘punti premio’ non risparmia i migranti
15 Novembre 2011 | Alessandro Proietti+L’ultimo colpo di coda della Lega, il provvedimento a cui aveva lavorato l’ex ministro dell’Interno Roberto Maroni già dal 2009, ora è diventato realtà, anche se entrerà in vigore tra 120 giorni. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.263 di venerdì 11 novembre 2011, il ‘regolamento che disciplina l’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, […]Read More
“Non siamo numeri”, il viaggio di 15 persone nel deserto
8 Novembre 2011 | Redazione+La sabbia tra i denti, il volto segnato dalla paura di non farcela e la voglia di crederci anche perché non si hanno alternative. Quindici interviste alternate dal malinconico saxofono blues di Alfio Antico in “Sax dopo la tempesta”.Read More
A 16 anni, in fondo al mare
24 Ottobre 2011 | Andrea Onori+Era un migrante. Di lui non sappiamo nulla, neanche il nome. La sua morte è passata quasi inosservata, oscurata dall’indifferenza e da qualche altra morte “eccellente” che ha catturato i titoli e le aperture dei giornali. Il cadavere, ancora non identificato, è stato trovato ieri mattina in mare tra gli scogli antistanti la spiaggia di […]Read More
“Action Week”: la lotta al razzismo nel calcio non conosce frontiere
21 Ottobre 2011 | Alessandro Proietti+Lotta alle discriminazioni, al razzismo e sensibilizzazione della società civile attraverso il linguaggio universale dello sport. Il calcio, per la sua diffusione planetaria, è considerato un veicolo ideale per diffondere il messaggio alla base della XII Edizione di ‘Action Week’, una campagna europea contro la discriminazione razziale. Coordinata dal FARE (Football Against Racism in Europe) […]Read More
Il lungo viaggio di nozze tra Gheddafi e l’Italia
21 Ottobre 2011 | Andrea Onori+Dopo Saddam Hussein, anche Muammar Gheddafi ci ha lasciato con una crudele violenza e la spettacolarizzazione della sua morte in televisione: ovunque nel mondo si guarda il corpo martoriato del rais. Nella maggior parte dei casi, un dittatore si sa, prima o poi scompare dalla scena. Il fatto curioso (ma non troppo) è che, in questi […]Read More
A Lampedusa nervi tesi e ancora troppe parole
22 Settembre 2011 | Andrea Onori+Ci voleva un altro incendio per tornare a parlare di Lampedusa. Dopo due giorni di rivolte, contestazioni e violenze, l’isola è ancora lì, più sola che mai. Gli occhi degli italiani tornano a guardare dal buco della serratura una realtà stanca di promesse. Ieri, nella battaglia confusa tra i migranti evasi dal Cie di Contrada […]Read More