Mondo Archives - Diritto di critica
Caos Brexit, la May prende tempo. Ma la Ue non negozia
10 dicembre 2018 | Arianna Pescini+La questione Brexit torna prepotentemente alla ribalta e offre ore di confusione e colpi di scena. Theresa May sostiene il patto economico con Bruxelles sull’uscita della Gran Bretagna dalla Ue; ma spinta dai malumori alla Camera dei Comuni, rimanda clamorosamente il voto in Parlamento (necessario per procedere alla Brexit). L’Unione Europea, tramite una sentenza della […]Read More
Berlino, 29 anni fa cadeva il Muro che cambiò il mondo
9 novembre 2018 | Arianna Pescini+Berlino festeggia i 29 anni della fine di un incubo durato 28, quel Muro della vergogna che isolò gli abitanti dell’Est e sconvolse per sempre la vita di milioni di tedeschi. Dopo il 9 novembre del 1989 nulla sarebbe stato più come prima, e niente, ad ogni modo, avrebbe ridato indietro ai tedeschi orientali 40 […]Read More
Bolsonaro: chi è l’uomo che vuole cambiare il Brasile – Parte seconda
6 novembre 2018 | Redazione+Di Virgilio Bartolucci La dialettica nuda e cruda di Bolsonaro ha attratto l’elettorato cucendogli addosso il ruolo di personaggio sgradito perché scomodo. Il neo presidente brasiliano non è però una figura totalmente nuova. In politica dal 1988 – quando divenne consigliere comunale a Rio de Janeiro – e con sette legislature alle spalle, Bolsonaro non […]Read More
Bolsonaro: chi è l’uomo che vuole cambiare il Brasile – Parte prima
4 novembre 2018 | Redazione+Di Virgilio Bartolucci Jair Messias Bolsonaro è Presidente del Brasile. Col 55,2% dei voti, il rappresentante del Partito social-liberale si è imposto al ballottaggio sul candidato del Partito dei lavoratori Fernando Haddad, fermo al 44,7%. “Bolsonazi”, come è soprannominato dai suoi oppositori, è pronto a guidare il Paese col pugno di ferro. Un Paese che […]Read More
Cina, lo spettacolo del ponte che arriva a Hong Kong – FOTO E VIDEO
24 ottobre 2018 | Redazione+Ha aperto al traffico oggi. Sfoggio del potere di Pechino, è il collegamento sul mare più lungo al mondo: 55 chilometri nell’area della “Grande Baia” per connettere ancora di più la terraferma cinese alle amministrazioni speciali di Macao e Hong Kong. In particolare, il ponte collega la città di Zhuhai, nella provincia di Guangdong, l’isola […]Read More
La Turchia guarda in cagnesco Damasco. La guerra è a un passo
5 ottobre 2012 | Giovanni Giacalone+L’esercito turco minaccia di entrare in Siria dopo che nella giornata di mercoledì dei colpi di mortaio sparati dall’esercito siriano hanno colpito la cittadina di Akcakale, nel sud-est della Turchia, uccidendo 5 persone e causando un numero imprecisato di feriti. La Turchia ha risposto bombardando postazioni dell’esercito di Assad nei pressi di Tal al-Abyad e numerosi […]Read More
Somalia: siccità e fame, la condanna della popolazione
29 luglio 2011 | Alessandro Proietti+Tredici milioni di persone nel Corno d’Africa, circa tre milioni di somali a rischio malnutrizione e fame. Le difficoltà che si trovano ad affrontare gli operatori umanitari non sono poche e, spesso, non solo logistiche.Read More
Italia, il paese Ue dove è più difficile fare impresa
15 novembre 2010 | Emanuela De Marchi+Tra gli Stati dell’Unione Europea, l’Italia è quello in cui è più difficile fare impresa. Solo la Grecia fa peggio. È questo ciò che emerge dal rapporto “Doing Business 2011″ della Banca Mondiale che posiziona l’Italia 80esima su 183 Paesi nella classifica sulla facilità di svolgere attività di impresa.Read More
La critica, linfa vitale per la democrazia
5 maggio 2009 | Diego Tomasoni+L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (art. 1). Non è mai banale citare il primo articolo della nostra Costituzione, perchè in esso è racchiusa l’essenza di questo Paese. Chi è nato sullo “stivale” ha ereditato libri di storia che ampiamente raccontano quanti sacrifici e quanto sangue sono stati donati per costruire una nazione libera, democratica e moderna. Nonostante ciò, le generazioni nate dopo decenni di proteste e conflitti sociali, sono abituate a godere delle libertà e del benessere senza avere una reale consapevolezza di quanto è costato, umanamente parlando, raggiungere queste conquiste. Read More