operai Archives - Diritto di critica
Bridgestone, la chiusura non è più “irrevocabile”
15 Marzo 2013 | Sirio Valent+Sono serviti due vertici ministeriali con le parti aziendali e quasi un mese di boicottaggio dei prodotti, ma qualcosa si sta muovendo. La Bridgestone ha rinunciato alla “irrevocabilità” della decisione di chiudere l’impianto di Bari, dove lavorano 950 operai. Un centro d’eccellenza che dà l’avoro ad un indotto di quasi 5mila persone, ma che rischia […]Read More
Bridgestone in fuga da Bari
6 Marzo 2013 | Sirio Valent+Dopo l’Ilva, la Puglia rischia il colpo di grazia economico. La fabbrica di pneumatici Bridgestone di Bari chiuderà entro il primo trimestre del 2014, licenziando 950 operai. Il sindaco Emiliano è già “pronto ad occupare lo stabilimento insieme ai sindacati”, perché “con la chiusura dell’impianto crolla l’intero indotto, come con l’Ilva“: due tragedie economiche che […]Read More
Ilva, un disastro annunciato. Ma sindacati e politica pensavano a Marchionne
27 Novembre 2012 | Emilio Fabio Torsello+IL GRAFFIO – Nell’ultimo anno in Italia quasi 800mila persone hanno perso il lavoro. Un dato che fa accapponare la pelle e ci fa rendere conto che nel nostro Paese la politica parla della Fiat per ignorare il resto.Read More
L’Italia che truffa e l’Italia che muore
6 Marzo 2012 | Sirio Valent+C’è chi lavora troppo o senza sicurezza, e finisce al cimitero. E chi fa il furbo raggirando fisco e Inps. Sono le due facce della crisi, una tragica e sommersa, l’altra eclatante e un po’ ridicola. Entrambe rappresentano un’Italia che non riesce ad arrivare a fine mese – letteralmente. Eccone un assaggio “aggiornato” al 5 […]Read More
Cassazione, la strage Thyssen “fu omicidio volontario”
16 Novembre 2011 | Sirio Valent+Sapevano. I sei dirigenti della Thyssen Krupp Torino erano informati dei “gravissimi rischi” che correvano gli operai dello stabilimento 5 e li hanno ignorati, per tutelare “l’interesse economico dell’azienda”. E’ quanto emerge dalla motivazione della sentenza della Corte di Assise di Torino, che ad aprile ha condannato a 16 anni e mezzo di reclusione l’amministratore […]Read More
Meglio in carcere che morti di fame, la battaglia degli operai di Serbia
11 Novembre 2011 | Arianna Pescini+Quando arrivi alla povertà e non sai come mantenere la tua famiglia le provi tutte per cercare di sopravvivere. Nella Serbia post comunista, martoriata da guerre e conflitti etnici, l’economia tenta da anni di decollare, nel miraggio di un boom che non è mai arrivato. Ora, con la crisi mondiale e le speculazioni di banche […]Read More
Val di Susa, gli ultimi eroi sono gli operai
27 Luglio 2011 | Sirio Valent+IL COMMENTO – Una rete di metallo che ogni giorno viene tagliata e poi riparata. Da un lato, quello indicato come sbagliato, i ribelli senza nome, sciarpe sul viso, spranghe. Dall’altro, divise nere e scudi di plastica, fumogeni, manganelli. Se la battaglia per la Tav si riducesse a questo, in ValSusa, avrebbero ragione i tg nazionaliRead More
Ex Bertone, operai cedono al Piano Marchionne
4 Maggio 2011 | Sirio Valent+Hanno ceduto alla “responsabilità” perché non avevano scelta: e non l’avevano perché tutti se ne sono lavati le mani. E’ questa la sensazione che serpeggia a poche ore dalla conclusione del referendum alle Officine Automobilistiche Grugliasco (ex Bertone), dove gli operai hanno detto sì (93% dei votanti) alla proposta Fiat per il rilancio degli investimenti. […]Read More
Morti sul lavoro, il 2011 inizia malissimo
4 Febbraio 2011 | Sirio Valent+Solo a gennaio sono morti in 60, tra cantieri, campi e industrie. Un morto ogni due giorni. Nel gennaio 2010 erano stati “soltanto” 38, l’aumento è del 57,8%. Soprattutto nei cantieri, dove italiani e stranieri muoiono allo stesso ritmo e per la stessa mancanza di protezioni. Ai dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna si somma la denuncia della Fillea Cgil, che punta il dito contro gli ispettori: “sono solo 20 nel Lazio, ogni cantiere viene ispezionato ogni 20 anni”.Read More
Vinyls in bilico, per gli operai sperare è ancora presto
15 Dicembre 2010 | Sirio Valent+Protestare dall’alto è diventata una necessità: solo se rischi di precipitare dalla cima di gru, ciminiere o palazzi puoi sperare di essere ascoltato. Ieri è toccato agli operai della Vinyls, azienda chimica fallita che tra i tre stabilimenti di Porto Torres, Ravenna e Porto Marghera dava lavoro a 5mila famiglie, più altre 10mila legate all’indotto. Son saliti a protestare a 150 metri d’altezza per la seconda volta in quindici giorni, mentre sotto si decide per loro.Read More