Società Archives - Diritto di critica
Violenza sulle donne, la prevenzione parte dall’uomo. Il caso di Salisburgo
25 Novembre 2019 | Redazione+In Austria un team di psicologi e psicoterapeuti cerca di agire sull’interiorità e modificare il comportamento violento maschile È una piccola realtà, ma un esempio virtuoso riconosciuto a livello europeo. È il “Mӓnnerwelten” di Salisburgo, in Austria, il Centro per la prevenzione delle violenze rivolto agli uomini che decidono di combattere i loro demoni più […]Read More
30 anni di World Wide Web, la simulazione del Cern per tornare al 1989
12 Marzo 2019 | Redazione+Era il 12 marzo del 1989. Al Cern di Ginevra, dove lavorava, il fisico britannico Tim Berners-Lee presentò al suo supervisore una bozza del progetto di una delle più grandi rivoluzioni per l’umanità: la nascita del World Wide Web. L’anno seguente fu perfezionata l’applicazione, che venne installata al Cern con il nome di “WorldWideWeb”. Nell’agosto […]Read More
I giovani traditi e quegli adulti incapaci
19 Marzo 2014 | Emilio Fabio Torsello+Una riflessione senza sconti sui ragazzi che vivono oggi il difficile presente del nostro Paese, una frustata ai genitori e alla loro immaturità di adulti. Il libro “La congiura contro i giovani – crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni”, scritto dal sociologo Stefano Laffi (ricercatore presso l’associazione Codici), scandaglia nel profondo le ragioni […]Read More
Pochi soldi per il sociale, troppi per le pensioni, così l’Italia si riscopre iniqua
8 Gennaio 2014 | Paolo Ribichini+Il nostro Paese spende pochissimo per il sociale, mentre spende molto più della media Ocse per le pensioni. A fronte di una tassazione da recordRead More
Ricordando Antonino Caponnetto
9 Dicembre 2013 | Redazione+di Virginia Invernizzi Giudice, siciliano tutto d’un pezzo, Caponnetto non aveva avuto dubbi: quand’era stato assassinato Rocco Cinnici, si era candidato per sostituirlo, lasciando il posto ben più sicuro di magistrato a Prato. La mafia che aveva pensato di liberarsi del suo nemico più pericoloso con quell’autobomba davanti alla pretura si era trovata di fronte un […]Read More
Carlo Verdone: «Basta con Tarantini &Co. Sui giornali si parli di giovani e lavoro»
12 Settembre 2011 | Arianna Pescini+Anche ad un grande attore maestro di modestia possono venire i cosiddetti «5 minuti», durante i quali gli aneddoti di una carriera esaltante lasciano posto ad una riflessione seria e decisa sull’Italia di oggi. Intervenuto al festival internazionale “Con-vivere” di Carrara (Ms), dedicato quest’anno agli italiani e all’anniversario dell’Unità, Carlo Verdone si lascia andare e […]Read More
Osama, Saramago e il velo della cecità
11 Maggio 2011 | Redazione+Il 2 maggio scorso come tutti, apprendo della morte di Osama Bin Laden. Una foto, rivelatasi poi un falso clamoroso, si moltiplica nel web mentre corre all’impazzata sul filo sottilissimo dell’ufficialità. In anticipo di qualche mese sul decennale dell’attacco all’America; in tempo per una commemorazione diversaRead More
Sport e integrazione sociale: la ricetta vincente dell’Uisp
16 Dicembre 2010 | Alessandro Proietti+“Sono cittadino italiano. Vivo a Genova da 20 anni con mia la famiglia. Ho ricevuto accoglienza e, grazie allo sport praticato in una palestra della Uisp, sono riuscito ad integrarmi nella società”. Questa è la storia di Ousein, immigrato senegalese, atleta di Judo. Una delle tante testimonianze di integrazione che hanno accomunato giovani ed adulti, […]Read More