tasse Archives - Diritto di critica
Equo compenso SIAE, un ingiusto balzello
7 Luglio 2014 | Paolo Ribichini+Equo compenso, aumentano i prezzi. Il governo ha raddoppiato la tassa sull’equo compenso dei titolari di diritto d’autore. Così a breve, aumenteranno i prezzi di smartphone, tablet, smart tv, hard disk, pennette usb, pc. In base al prodotto acquistato il prezzo lieviterà tra qualche centesimo, fino a 32 euro per i pc. Un vero e […]Read More
Il Governo alla sfida delle tasse: abbassarle per rilanciare l’economia
26 Luglio 2013 | Redazione+Scritto da Francesco Rossi L’economia italiana rischia di morire di tasse. Ad affermarlo, una volta di più, è un report di Confcommercio che disegna un paese oppresso dal giogo di una pressione fiscale in continua crescita. Sangalli, presidente dell’associazione dei commercianti, chiede al Governo un impegno per ridurre il peso del fisco su famiglie ed […]Read More
Debiti PA in ritardo, raddoppiano i fallimenti
15 Luglio 2013 | Sirio Valent+Come si fallisce? Dando credito allo Stato. Nel 2012 il numero di aziende fallite a causa dei crediti mai saldati dalla Pubblica Amministrazione è più che raddoppiato (+114%), arrivando a coinvolgere circa 15mila imprese. Lo afferma il Centro studi della Cgia di Mestre, che contesta anche i dati forniti da Bankitalia sul volume del debito […]Read More
Evasione e paradisi fiscali, siamo i peggiori d’Europa
23 Maggio 2013 | Sirio Valent+Uno studio europeo inchioda le nostre responsabilità di contribuenti: il 27% delle tasse dovute non arriva al fisco, sparendo in paradisi fiscali ed elusione. L’Italia ha l’economia sommersa più diffusa dell’Unione, per un valore di 418 miliardi di euro l’anno, pari al doppio di quella inglese. Il confronto in Europa è impari: su mille miliardi […]Read More
Nuove tasse in tempo d’elezioni
4 Gennaio 2013 | Sirio Valent+Tutti i candidati al Parlamento promettono tagli alle tasse, ma il 2013 non sarà un anno leggero. Dopo l’Imu, che ha dominato il 2012, arrivano Ivie, Tares e Tobin Tax, a superare il muro del 45% di pressione fiscale sugli italiani. Il problema come al solito è: chi paga? La casa, ovviamente. Anche all’estero, e […]Read More
Tasse, dal lavoro ai rifiuti il passo è breve
8 Novembre 2012 | Sirio Valent+Nuova trovata in Senato: più tasse ambientali per ridurre il cuneo fiscale sul lavoro. L’idea sembra buona, ma non lo è. Il gioco delle tre carte sposta dai lavoratori ai pensionati il peso della crisi: in questo modo, il calo dei salari reali non inciderà sul gettito complessivo delle imposte. Ma se i lavoratori guadagneranno […]Read More
Euro 2012, per la Spagna la vittoria sarà esentasse
8 Giugno 2012 | Arianna Pescini+In attesa della gara d’apertura degli Europei di calcio, dove affronterà l’Italia, la Spagna si allena isolata nella campagna polacca e fa i conti con le pressioni che arrivano da ogni parte. Prima fra tutte quella di essere la grande favorita del torneo, ingolosita dal mitico “triplete” (Europei-Mondiali-Europei uno dietro l’altro), e alla quale il […]Read More
Caro Monti, l’articolo 18 non basta
17 Aprile 2012 | Paolo Ribichini+Caro Monti, non basta. Non è sufficiente cambiare l’articolo 18 per far ripartire l’economia o la lotta all’evasione. Il problema vero che fare impresa in Italia è veramente un’ “impresa”. Le piccole e medie aziende sono soffocate dalle tasse e da norme assurde che scoraggerebbero chiunque. O si ha grande disponibilità di denaro per tenere […]Read More
In Spagna la crisi non risparmia i Paperoni del calcio
11 Gennaio 2012 | Alessandro Proietti+Dal 1° gennaio 2012 i nuovi provvedimenti, varati dal nuovo governo di centrodestra in tema di regime fiscale, sono diventati effettivi. La manovra da ‘lacrime e sangue’ non ha risparmiato nessuno e né tanto meno i calciatori, che rappresentano una delle industrie più fiorenti nella Spagna. Coloro che dichiareranno al fisco redditi superiori ai 300mila […]Read More
Così Monti riuscirà (forse) a far pagare l’Ici alla Chiesa
10 Gennaio 2012 | Paolo Ribichini+Non bastava il buon senso evidentemente. Ci voleva Mario Monti per mettere fine ad una vera e propria ingiustizia fiscale. Nulla di ufficiale per il momento. Il premier avrebbe trovato un accordo con la Cei per il pagamento dell’Ici da parte di tutte le strutture ecclesiastiche che facciano anche attività commercialeRead More