costi della politica Archives - Diritto di critica
Riforma del Senato, ecco chi rema contro e perché
2 Aprile 2014 | Virgilio Bartolucci+L’ANALISI – Riformare il Senato è necessario per un solo motivo: la paralisi decisionale e l’esasperante lentezza che produce nel nostro Parlamento, organo titolare del potere legislativo. Riformare il Senato – che non verrà abolito – significa, innanzitutto, mettere fine al bicameralismo perfetto. Avere due Camere con identiche funzioni che costrintgono a un rimpallo infinito […]Read More
“Pago tutto io”, il traffico miliardario dei soldi privati ai partiti
2 Aprile 2014 | Arianna Pescini+Il finanziamento privato ai partiti in Italia ha diversi nomi. C’è chi sostiene il progetto politico di un parente stretto (finanziamento “familiare”), chi fa un’ “offerta” o rimpolpa le casse della propria creatura con un prelievo da un’altra sua creatura (“autofinanziamento”), chi dà una mano perché un po’ ci crede e un po’ spera di […]Read More
Grasso e Boldrini si tagliano gli stipendi. Ma per Grillo non basta
21 Marzo 2013 | Paolo Ribichini+Il comico genovese teme di essere scavalcato dal centro-sinistra che punta a riconquistare l’elettorato che ha votato 5 stelleRead More
La Francia taglia gli stipendi del governo e insegna ad essere un buon ministro
21 Maggio 2012 | Arianna Pescini+Il neo presidente francese Francois Hollande si è già buttato a capofitto nei delicati impegni internazionali che riempiono la sua agenda politica, ma ha fatto in tempo, alla prima riunione del nuovo governo (34 ministri, la metà esatta sono donne) a tirare fuori il coniglio dal cilindro. Come promesso in campagna elettorale, infatti, il capo […]Read More
I parlamentari si tagliano lo stipendio. Ma è un bluff
31 Gennaio 2012 | Paolo Ribichini+È bastato annunciarlo per far credere che fosse vero: “finalmente anche i politici si tagliano lo stipendio”. Si tratta di 1.300 euro lordi, circa 700 netti al mese. Una magra consolazione per tutti i cittadini che sono chiamati a fare sacrifici, di fronte ad una “casta” che difende l’indifendibile.Read More
Rimborsi elettorali ai partiti, il taglio che Monti ha dimenticato
5 Dicembre 2011 | Emilio Fabio Torsello+Si chiamano “rimborsi elettorali” ma si tratta del caro vecchio “finanziamento pubblico ai partiti” ed è l’unico provvedimento importante di taglio ai costi della politica a non essere entrato nella manovra varata da Mario Monti (e con una serena certezza non farà parte neanche delle prossime). Il compenso che i partiti ricevono per il voto di […]Read More
Con la Costituzione e la bandiera, contro i costi della politica: il Presidio di Montecitorio / 2
18 Agosto 2011 | Redazione+Non solo una protesta che avanza anche chiare legittime proposte, quella di Gaetano Ferrieri ma anche un dialogo su due fronti, verso le istituzioni e verso i propri connazionali fino alla vicenda dell’Islanda completamente trascurata a livello mediatico, e che chiarifica ulteriormente il significato profondo dello sciopero della fame di Ferrieri: risvegliare la partecipazione attiva alla politica come forma di protesta e riappropriazione della sovranità di popolo democratico.Read More
Presidio di Montecitorio contro i costi della politica: così si resiste a Ferragosto, tra turisti e indifferenza /1
18 Agosto 2011 | Redazione+Scritto per noi da Marco Migliorelli e Francesco Centracchio Non un eroe ma un esempio. Questo vuole essere Gaetano Ferrieri, cittadino italiano, dal 4 giugno in sciopero della fame davanti a Montecitorio. Con lui il Tricolore e la Costituzione. Intorno a lui un Presidio permanente e pacifico, ormai quotidiano punto di riferimento per italiani da […]Read More